02.4004.4318
8:30 - 17:30
Lunedi - Venerdi

Categoria: Articoli fiscali

Ritorna l’obbligo di iscrivere il domicilio digitale degli amministratori

Ritorna l’obbligo di iscrivere il domicilio digitale degli amministratori entro il 31 dicembre 2025

Dal 31 ottobre 2025 torna operativo l’obbligo per gli amministratori delle società di comunicare il domicilio digitale personale al Registro delle Imprese. Il termine e’ ora 31 Dicembre 2025
L’adempimento era già stato introdotto nel corso del 2025, ma la sua applicazione è stata successivamente rinviata a causa delle incertezze operative e interpretative emerse nella prima fase di attuazione.
Ora, la misura viene ripristinata con termini e modalità più chiare, nel quadro del processo di digitalizzazione dei rapporti tra Pubblica Amministrazione, imprese e loro rappresentanti legali.

Chi è obbligato
Sono tenuti a dotarsi e iscrivere il proprio domicilio digitale:

l’amministratore unico;

l’amministratore delegato;

in assenza di amministratore delegato, il presidente del consiglio di amministrazione.

L’obbligo si applica:

agli amministratori nominati a partire dal 31 ottobre 2025;

agli amministratori già in carica, che dovranno adeguarsi entro il 31 dicembre 2025.

Requisiti del domicilio digitale

Deve trattarsi di un indirizzo PEC personale, intestato all’amministratore come persona fisica.

Non può coincidere con il domicilio digitale già comunicato dalla società.

La mancata comunicazione potrà comportare il rifiuto dell’iscrizione o la sospensione della pratica presso il Registro delle Imprese.

Modalità di comunicazione
La comunicazione del domicilio digitale avverrà tramite pratica telematica al Registro delle Imprese.

Sanzioni
Il mancato rispetto dell’obbligo entro i termini stabiliti comporterà sanzioni amministrative e la sospensione o il rifiuto delle iscrizioni al Registro delle Imprese fino alla regolarizzazione del domicilio digitale.

Adempimenti operativi
Per consentire la corretta gestione dell’obbligo, i clienti dello Studio sono invitati a comunicare l’indirizzo PEC personale di ciascun amministratore soggetto all’obbligo.
È sufficiente inviare una semplice email allo Studio indicando l’indirizzo PEC personale dell’amministratore, che verrà utilizzato per l’iscrizione presso il Registro delle Imprese.
Lo Studio provvederà a verificare la conformità dell’indirizzo e ad effettuare la trasmissione telematica nei termini previsti.

Lo Studio resta a disposizione per chiarimenti

Lista dei Documenti per la Dichiarazione dei Redditi

Lista dei Documenti per la Dichiarazione dei Redditi

Con l’avvicinarsi della stagione dichiarativa, è fondamentale preparare in modo tempestivo e ordinato tutta la documentazione necessaria. Fornire i documenti completi e in tempo faciliterà notevolmente il processo di compilazione e invio della dichiarazione, ridurrà la necessità di chiarimenti e ti permetterà di beneficiare di tutte le detrazioni disponibili.

Consigliamo di stampare questo elenco e utilizzarlo come checklist durante la raccolta dei documenti.

In caso di dubbi o se durante l’anno ci sono stati cambiamenti nella situazione personale o finanziaria, chiediamo di farcelo sapere tempestivamente

Documenti di Identificazione Personale ( non necessari se gia’ Clienti dello Studio)
() Modello 730 o Modello Unico dell’anno precedente (inclusi modelli F24 di pagamento)
() Copia di un documento di identità (carta d’identità o passaporto)
() Codice Fiscale

Spese Mediche e Sanitarie
() Scontrini della farmacia (con Codice Fiscale e pagati con carta)
() Fatture per visite specialistiche e ticket sanitari
() Fatture o ricevute per spese veterinarie
() Spese funebri (con documentazione giustificativa)

Redditi da Lavoro e Situazione Finanziaria
() Dichiarazione bancaria degli interessi su mutui o prestiti
() CUD (Certificazione Unica) per redditi da lavoro o pensione
() Dichiarazioni dei redditi esteri con relativi pagamenti d’imposta

Immobili e Proprietà
() Visura catastale per immobili acquistati durante l’anno
() Copie di atti di compravendita di immobili effettuati nell’anno

Detrazioni e Crediti d’Imposta
() Certificazioni ENEA (per risparmio energetico 55% o 65%)
() Fatture e pagamenti per lavori di ristrutturazione edilizia (50%)
() Spese per mobili ed elettrodomestici legate alla ristrutturazione
() Quietanze di pagamento per assicurazioni sulla vita
() Ricevute di pagamento per rette scolastiche
() Spese per attività sportive dei figli (fino a 18 anni)
() Ricevute per donazioni ad ONLUS

Contributi e Previdenza
() Prove di pagamento per contributi previdenziali (INPS)
() Contributi per lavoratori domestici

Beni e Attività all’Estero
() Valore e descrizione di beni, partecipazioni, fondi o conti detenuti all’estero
() Disponibilità finanziarie estere ai fini delle imposte IVAFE/IVIE ( valore ad inizio e a fine anno)

Ringraziamo, e restiamo a disposizione per ogni chiarimento.

Obbligo di Posta Elettronica Certificata (PEC) per gli Amministratori di Società

La Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207) ha introdotto, a partire dal 1° gennaio 2025, l’obbligo per gli amministratori di società di dotarsi di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) personale e di comunicarlo al Registro delle Imprese.

Soggetti Interessati: Tutti gli amministratori di società di persone (società semplici, SNC, SAS) e di capitali (SPA, SAPA, SRL, SRLS).

Adempimenti :

  1. Attivazione di una PEC personale (distinta da quella della società)  presso un  provider scelto  tra i numerosi disponibili  sul mercato .
  2. Comunicazione dell’indirizzo PEC cosi’  ottenuto al Registro delle Imprese, adempimento che puo’ essere effettuato dal nostro Studio.

Scadenze:

Per le società costituite prima del 1° gennaio 2025, come confermato nella nota Unioncamere del 2 aprile 2025 , non sussiste alcun termine del 30 giugno 2025 nè è prevista l’applicazione di sanzioni amministrative.  La norma, infatti, nulla dispone al riguardo.

Per le società costituite dal 1° gennaio 2025 in poi, la comunicazione della PEC personale dell’amministratore deve avvenire contestualmente alla domanda di iscrizione al Registro delle Imprese.

Riferimenti Normativi:

Legge 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di Bilancio 2025)
Nota MIMIT n. 43836 del 12 marzo 2025

Comunicazione del domicilio digitale degli amministratori di società: nessun termine per il deposito e nessuna sanzione prevista – CCIAA Milano Monza Brianza Lodi


Per ulteriori informazioni o chiarimenti, lo Studio e’ a disposizione.