02.4004.4318
8:30 - 17:30
Lunedi - Venerdi

Ritorna l’obbligo di iscrivere il domicilio digitale degli amministratori

Nov 6, 2025 Articoli fiscali

Ritorna l’obbligo di iscrivere il domicilio digitale degli amministratori entro il 31 dicembre 2025

Dal 31 ottobre 2025 torna operativo l’obbligo per gli amministratori delle società di comunicare il domicilio digitale personale al Registro delle Imprese. Il termine e’ ora 31 Dicembre 2025
L’adempimento era già stato introdotto nel corso del 2025, ma la sua applicazione è stata successivamente rinviata a causa delle incertezze operative e interpretative emerse nella prima fase di attuazione.
Ora, la misura viene ripristinata con termini e modalità più chiare, nel quadro del processo di digitalizzazione dei rapporti tra Pubblica Amministrazione, imprese e loro rappresentanti legali.

Chi è obbligato
Sono tenuti a dotarsi e iscrivere il proprio domicilio digitale:

l’amministratore unico;

l’amministratore delegato;

in assenza di amministratore delegato, il presidente del consiglio di amministrazione.

L’obbligo si applica:

agli amministratori nominati a partire dal 31 ottobre 2025;

agli amministratori già in carica, che dovranno adeguarsi entro il 31 dicembre 2025.

Requisiti del domicilio digitale

Deve trattarsi di un indirizzo PEC personale, intestato all’amministratore come persona fisica.

Non può coincidere con il domicilio digitale già comunicato dalla società.

La mancata comunicazione potrà comportare il rifiuto dell’iscrizione o la sospensione della pratica presso il Registro delle Imprese.

Modalità di comunicazione
La comunicazione del domicilio digitale avverrà tramite pratica telematica al Registro delle Imprese.

Sanzioni
Il mancato rispetto dell’obbligo entro i termini stabiliti comporterà sanzioni amministrative e la sospensione o il rifiuto delle iscrizioni al Registro delle Imprese fino alla regolarizzazione del domicilio digitale.

Adempimenti operativi
Per consentire la corretta gestione dell’obbligo, i clienti dello Studio sono invitati a comunicare l’indirizzo PEC personale di ciascun amministratore soggetto all’obbligo.
È sufficiente inviare una semplice email allo Studio indicando l’indirizzo PEC personale dell’amministratore, che verrà utilizzato per l’iscrizione presso il Registro delle Imprese.
Lo Studio provvederà a verificare la conformità dell’indirizzo e ad effettuare la trasmissione telematica nei termini previsti.

Lo Studio resta a disposizione per chiarimenti